La storia della Pizza

SfornoPizza da a tutti voi il BENVENUTO!
Siamo felici di presentare il nostro prodotto il fiore all'occhiello della cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo: la pizza
Partiamo dall'inizio..
La storia della pizza è antichissima. La mitologia la fa risalire addirittura a Venere e Vulcano.
Dall'alto del Vesuvio Venere colta in fallo perché aveva ricevuto uno dei suoi spasimanti e si era dimenticata di cucinare, prese un pezzo di pasta che aveva messo da parte per fare una focaccia, lo appiattì formando un disco sottile e lo fece cuocere su una pietra rovente. Lo bagnò con del latte, lo guarnì con delle bacche saporite e delle erbe aromatiche. Così nacque la pizza secondo la mitologia.
Più concretamente l’uso di lavorare i cereali schiacciati e macinati risale alle popolazioni più antiche. In genere queste schiacciate venivano cotte su pietre roventi.
La pasta divenne più leggera e soffice al tempo degli Egizi con la scoperta del lievito.
Uno dei cereali più usati dai Romani fu il farro, preparavano delle focacce sottili e rotonde che utilizzavano come piatti per servire alcune carni gocciolanti di sugo.
Il poeta Virgilio descrive le azioni di un contadino che macina una certa quantità di chicchi di frumento, setaccia la farina che ha ottenuto, la impasta con acqua, erbe aromatiche e sale e ne ottiene una focaccia sottile che fa cuocere al calore della cenere su una pietra.
Probabilmente il primo pizzaiolo della storia!
Il termine pizza si può far risalire al verbo latino "pinsére" che significa pestare o stendere, allungare; il participio passato è proprio "pinsa" che non è altro che una focaccia salata molto digeribile di origine appunto laziale.
Nei tempi storici successivi non troviamo riferimenti precisi alla pizza.
Le prime testimonianze sono relative al 1500. Si torna a parlare di pizza in trattati di cucina stampati in alcune corti del nord d’Italia.
Nel Rinascimento addirittura sono descritte varie ricette per preparare una base di pasta arricchita di uovo, burro e zucchero, da tirare come una sfoglia e friggere.
Quasi un dolce!
Un po’ lontana dall'idea di pizza come la conosciamo noi ora.
Bisogna aspettare però la seconda metà del 1700 perché compaiano due ingredienti fondamentali: pomodoro e mozzarella.
La più classica delle pizze, la pizza Margherita, venne inventata in onore della moglie di
re Umberto I, la regina Margherita, che nel 1889 andò in visita alla reggia di Capodimonte.
Il più bravo pizzaiolo di Napoli, Raffaele Esposito, le dedicò questa sua creazione legata ai colori della bandiera italiana. La regina ne rimase incantata e la pizza Margherita entrò nella storia.
Quanta strada per arrivare a quel guscio croccante fuori e morbido dentro farcito ormai con molta fantasia che viene celebrato in tutto il mondo!
Un vero e proprio capolavoro italiano!
E questi invece siamo noi: Andrea Dalla Valle e Mattia Bevilacqua
Due giovani tenaci e pieni d'iniziativa, tradizione e innovazione, esperienze passate e nuovi orizzonti, insomma il giusto mix per intraprendere una nuova attività che vi darà grandi soddisfazioni perchè si sa " non c'è amore più sincero di quello per il cibo" e noi ci metteremo tutta la nostra passione per fare il meglio!